Cari Colleghi

E’ ormai un dato di fatto che la qualità di vita rappresenti uno dei principali end-points della medicina moderna.

La ricerca del mantenimento, il più a lungo possibile, del benessere fisico del corpo imprescindibile da quello estetico, ha stimolato la ricerca di nuove tecniche chirurgiche e trattamenti farmacologici sempre più finalizzati.

Il cambiamento degli stili di vita, delle convenzioni sociali nonché la cura della propria immagine non sono più in divenire, sono già in essere.

Tutto questo ha prodotto un aumentato ricorso a trattamenti nell’ambito della Medicina e della Chirurgia Estetica finalizzati anche al miglioramento dell’aspetto estetico e funzionale dei genitali esterni femminili.

Soprattutto, dalla società, non è più considerata ineluttabile e fisiologica la rinuncia alla vita interrelazionale e sessuale; soprattutto in quella età che ormai neppure Dante riuscirebbe più a rappresentare, seppur magistralmente, come “di mezzo”.

La società, attraverso la sua richiesta, ci ha spinto a cercare le tecniche e le terapie per la preservazione della funzionalità genitale, inevitabilmente compromessa dai fisiologici processi di aging.

Specialisti in varie discipline, ginecologici e uro-ginecologi, chirurghi plastici, medici estetici, dermatologi, sono stati coinvolti in questa richiesta terapeutica con la difficoltà a volte di offrire una risposta appropriata ed esaustiva. Ciò soprattutto a causa dell’ancora attuale insufficienza di riferimenti scientifici e tecnici validati.

Nasce quindi dalla Ginecologia l’idea di convogliare, in un unico serbatoio denominato AIGEF, Associazione Italiana di Ginecologia Estetica e Funzionale, il confronto delle esperienze accumulate, delle conoscenze e delle competenze proprie delle varie discipline.

Il primo obiettivo dell’AIGEF è quello di individuare percorsi diagnostico-terapeutici condivisi, scientificamente ripetibili e corretti, grazie all’apporto scientifico di tutti i colleghi interessati alla ricerca e allo sviluppo di tale disciplina iperspecialistica, che potranno fruire di tale strumento come luogo dove portare le proprie idee, i propri dubbi e le proprie esperienze in modo attivo, ai fini di generare un confronto scientifico e costruttivo.

Tale serbatoio vuole essere anche un mezzo di eccellenza per l’aggiornamento medico, che tuteli in questo modo sia il professionista, informato sulle novità che le nuove tecniche chirurgiche ed il mercato sta incominciando ad offrire, nonché il paziente, sempre sicuro di riferirsi ad uno specialista formato adeguatamente.

Il trattamento dell’Atrofia cutaneo-mucosa vulvo-vaginale correlata all’invecchiamento, La distrofia vaginale secondaria (post- oncologica, iatrogena..), la labioplastica maggiore e minore, la plastica del prepuzio clitorideo, la plastica vestibolare, il trattamento delle mutilazioni genitali femminili e delle malformazioni congenite vulvo-vaginali, il trattamento dell’incontinenza urinaria, rappresentano, al momento, le principali aree di interesse e sviluppo.

L’AIGEF si propone di utilizzare canali di discussione e divulgazione quali corsi, congressi in accordo con le normative di Educazione Continua Medica ma, anche incontri e tavole rotonde, sfruttando gli strumenti tecnologicamente più attuali come la videoconferenza, che permettano la libera discussione pro-attiva e l’aggiornamento anche a distanza, potendosi così avvalere con maggior frequenza dell’esperienza e della collaborazione dei suoi soci corrispondenti internazionali (USA ed EUROPA).

L’AIGEF si sta adoperando affinché i propri soci possano sentirsi tutelati anche da un punto di vista assicurativo. Considerando che tale disciplina è il risultato della “fusione” di più competenze , la ricerca della polizza migliore e costruita ad hoc è tra i primi obiettivi dell’AIGEF.

Il Presidente
Pietro Saccucci

Come Associarsi

Accedi o Registrati all’area soci, consulta i modelli per l’iscrizione e leggi il regolamento.

Perchè isriversi

Accesso all’area riservata del sito web, contenente risorse informative ed educative, utili al medico Ginecologo, Uro-Ginecologo, Chirurgo Colo-Rettale e Proctologo, Chirurgo Plastico, Medico Estetico e Dermatologo e tanto altro…