Chiusura 5° Edizione Congresso Nazionale Aigef

da | Feb 11, 2020 | In Evidenza | 0 commenti

Si è conclusa a Roma la quinta edizione del Congresso Nazionale Aigef, tenutosi il 24 e 25 gennaio scorso, nello splendido e storico contesto del Complesso Monumentale del Santo Spirito in Sassia.

Quest’area anticamente era occupata dagli Horti di Agrippina Maior (14 a.C.- 33d.C), ampi e sontuosi giardini imperiali che dal Gianicolo si estendevano lungo la riva destra del Tevere. L’Ospedale Santo Spirito in Sassia, invece, risale al 727 d.C. e viene considerato il più antico di Roma e voluto dal re dei Sassoni che costruì la “schola Saxonum” per dare ospitalità ai propri conterranei che giungevano a Roma in pellegrinaggio presso la tomba di Pietro. Sotto di esso, in alcuni ambienti, sono ancora visibili resti di pareti di opus reticulatum, pavimenti a mosaico, sculture ed affreschi. L’ospedale Santo Spirito in sassia, sorse a sostegno dei poveri e dei bambini abbandonati, come testimonia ancora oggi la Ruota degli esposti, posta all’esterno dell’edificio. Molto apprezzata, infatti, è stata la Visita guidata del Complesso Storico alla fine delle due giornate congressuali.

Per rafforzare il concetto di multidisciplinarietà, il Presidente dell’Aigef e del congresso, il Prof.Pietro Saccucci, ha introdotto le varie società scientifiche italiane che per disciplina afferiscono all’Aigef e presentato il progetto Aigef sulla costituzione di un network collaborativo tra di esse e l’Aigef stessa, ideato dal Dr.Cosimo Oliva, responsabile Aigef dell’uroginecologia, tesoriere e coordinatore scientifico del congresso.

Hanno partecipato alla quinta edizione del congresso Aigef le società nazionali di Medicina Estetica (Sime), rappresentata dal Dr.Bartoletti e dalla Dr.ssa Cavalieri, di Chirurgia Plastica Estetica e Ricostruttiva, Aicpe e Sicpre, rappresentate rispettivamente dal Prof Luca Siliprandi, anche consigliere Aigef e dal Prof. Mazzola, dal Dr.Brambilla e dalla Dr.ssa de Fazio. Hanno partecipato inoltre le società di Ginecologia quali la Sigite nelle persone di Angela Maria Becorpi, anche consigliere Aigef e il Dr. Gallo (presidente SIGITE) e ancora AIUG nella persona del Dr. Stefano Salvatore e AGEO grazie alla partecipazione del dr.Roberto Senatori, entrambi consiglieri Aigef. Ultime non per importanza vanno ringraziate anche le società internazionali, attraverso la presenza di alcuni dei loro esponenti, come l’MCAS, ISRAIT, GRIERG e SOFCPRE.

Tantissimi sono stati gli argomenti trattati ed approfonditi come l’Anatomia, i Canoni Estetici dei Genitali femminili nelle diverse aree del mondo, la Patologia Vulvare per una corretta diagnosi, organizzata, discussa e coordinata dal Dr.Franco Anglana, vice presidente Aigef, insieme al Dr.Murina vulvopatologo all’università di Milano e consigliere Aigef, la Chirurgia Estetica e Ricostruttiva dei Genitali Esterni, implicazioni psicologiche incluse, la Medicina e Chirurgia Rigenerativa nella sua accezione classica coordinate dal dr.Siliprandi e dal Dr.Brambilla, consiglieri Aigef e responsabili della chirurgia plastica nel comitato scientifico della società e la Rigenerazione Tissutale per mezzo fisico.

Le sessioni più ricche di novità, i cui argomenti sono stati ampiamente ed energicamente dibattuti, sono state quelle dedicate alla Tecnologia per la cura dell’atrofia tissutale correlata all’aging e alle nuove metodologie biorigenerative iniettabili per mezzo eterologo (Biostimolazione con acido ialuronico e polinucleotidi), moderata e presieduta dalla Dr.ssa Elena Fasola, segretario Aigef, coordinatore scientifico del congresso e responsabile delle metodologie minimamente invasive high-tech e medico-estetiche nel comitato scientifico Aigef.

Il Leitmotiv del congresso è stato il puntualizzare la necessità di Linee guida e Raccomandazioni per una corretta e sicura pratica clinica in Ginecoplastica e Ginecoestetica, senza dimenticare gli aspetti di responsabilità medica in Ginecologia Estetica e Funzionale, importantissimo a tal proposito è stato come sempre il contributo della Dr.ssa Federica Lerro e del Dr.Plebani ( studio legale di riferimento è legali rappresentanti Aigef).